Corsi di yoga in sala

MOMENTI DI MEDITAZIONE – L’ESSENZA

La Meditazione è un viaggio alla riscoperta di uno stato mentale più profondo che già ci appartiene, per riportare alla luce la nostra Essenza.
L’ingrediente la Consapevolezza come coscienza delle sensazioni corporee, dei pensieri, delle emozioni e del respiro. Fenomeni che avvengono dentro di Noi di cui però spesso non ne afferriamo la natura.

Meditare significa rovesciare questa attitudine.
La pratica meditativa è adatta a tutti, per ritrovare pace ed equilibrio. Utile contro lo stress e l’ansia.

Lezioni e programmi individuali possono essere concordati contattandomi personalmente.
Si richiede di arrivare con dieci minuti d’anticipo, di portare tappetino, coperta e cuscini per la meditazione.

Indossare indumenti comodi, preferibilmente una tuta da ginnastica in cotone o altra fibra naturale, piedi scalzi o, in alternativa, con calze antiscivolo. Lezioni e programmi individuali possono essere concordati contattandomi personalmente.

Yoga & Mindfulness

orario 20.00/21.30

LO YOGA CONSAPEVOLE

Amorevolmente attraverso il corpo, guidati dal respiro, dall’ascolto consapevole non giudicante, attraverso l’esperienza del momento presente.

Una pratica senza limiti di età: dolce, armoniosa per fare spazio alla compassione, alla gratitudine e a un sentire premuroso verso noi stessi e gli altri. Un approccio morbido e non competitivo, per aprirsi al futuro e a nuove possibilità.

 

L’insegnamento prevede una fase di:

– Apertura con introduzione a tema, centratura, consapevolezza del qui e ora e del respiro.

– Riscaldamento con movimenti semplici uniti al respiro per scaldare e preparare il corpo alla pratica.

– Corpo centrale della lezione per educare ad accogliere noi stessi: investigare come stanno il corpo e la mente, momento dopo momento mantenendo con la giusta misura nello sforzo. Segue una maggiore malleabilità della mente e stabilità emotiva. Questo aiuta a capire come corpo e mente siano interconnessi e funzionino. Viene meno l’attaccamento a modelli precostituiti, ambizioni e aspettative.

– Chiusura con respirazione,yoga nidra,mantra yoga e meditazione.

 

La pratica completa si compone di:

Asana nome con cui vengono chiamate le posizioni statiche o dinamiche, che hanno lo scopo preparatorio di rendere il corpo agile, flessibile e rilassato, liberandolo dalle tensioni muscolari. L’utilizzo del respiro, abbinato all’esecuzione delle posizioni, permette una riossigenazione globale, a beneficio di tutto l’organismo.

 

Pranayama un termine sanscrito composto da prana che significa energia, forza vitale e ayama significa espansione, quindi pranayama può essere tradotto letteralmente come espansione della forza vitale o estensione del respiro.

 

I benefici del pranayama sono numerosi:

– Facilita l’eliminazione delle tossine.

– Migliora la circolazione sanguigna e linfatica.

– Tonifica il sistema nervoso.

– Agisce positivamente sulla memoria.

– Libera da pensieri negativi e dalle paure che ci immobilizzano .

– Purifica le nadi. (I canali energetici del corpo)

– Equilibra il sistema ghiandolare.

– Rinforza il sistema immunitario.

 

Yoga Nidra /meditazione in sanscrito la parola “nidra” significa sonno, perciò può essere definito come yoga del sonno. Per sonno si intende uno stato semi cosciente simile a quello che si sperimenta qualche momento prima di addormentarsi. Quando la mente si trova in questo stato, è particolarmente ricettiva,come se si stesse meditando e perciò si sperimentano tutti i benefici che derivano dalla meditazione.

 

Mantra yoga  un termine sanscrito,composto da Man che significa Mente e dal suffisso Tra che indica lo strumento attraverso cui “giungere alla mente” e rallentarne la frenetica attivita’. Ripetuti a cadenza ritmica creano potenti “vibrazioni” dal potere protettivo,di guarigione e di sostegno:“Suoni Vibrazionaliche connettono il praticante alle frequenze dell’Universo. Il canto mantrico, una pratica spirituale che coinvolge l’utilizzo della voce e degli strumenti musicali (nelle mie pratiche Harmonium o Shutribox).

Yoga E Benessere Post Operatorio

UN PASSO AVANTI: CONTINUA AD ESSERE TE STESSA

 Il percorso di guarigione post-operatorio per le donne che hanno subito un intervento al seno è un percorso complesso, sia fisicamente che emotivamente. Tra gli strumenti utili a supportare questo cammino, lo yoga si distingue come un prezioso alleato. Ma in che modo lo yoga può concretamente contribuire a questo processo di rinascita?

 

Benefici Fisici

Dopo un intervento al seno, il corpo ha bisogno di recuperare forza e flessibilità. Le posizioni yoga, chiamate asana, offrono diversi benefici tra cui:

Riduzione della rigidità: Le pratiche dolci mirate migliorano la mobilità delle spalle e del torace.

Miglioramento della circolazione: Un’adeguata circolazione sanguigna è essenziale per la guarigione dei tessuti.

Potenziamento muscolare: Gli esercizi yoga aiutano a tonificare i muscoli, riducendo il rischio

di linfedema.

 

Benefici Emotivi

Oltre ai vantaggi fisici, lo yoga fornisce un supporto emotivo prezioso:

Riduzione dello stress: Le tecniche di respirazione e meditazione calmanti alleviano ansia e tensione.

Potenziamento dell’autostima: La pratica yoga promuove una maggiore consapevolezza del proprio corpo, rafforzando l’identità e l’autostima.

Connessione e supporto: Partecipare a lezioni di yoga può offrire l’opportunità di condividere esperienze e creare legami con altre donne in situazioni simili.

Lo yoga incoraggia un ascolto gentile del proprio corpo. Ogni respiro e movimento diventano un dialogo interiore che favorisce una profonda comprensione di se stessi. Non si tratta solo di eseguire le posizioni, ma di trovare un equilibrio tra corpo e mente. Se hai subito un intervento al seno e cerchi un modo per migliorare il tuo benessere, considera di introdurre lo yoga nella tua routine. Ricorda, ogni piccolo passo è un progresso verso la tua guarigione.

 

La tua forza interiore e la tua resilienza sono fondamentali per il tuo percorso. Abbraccia il potere dello yoga e scopri un nuovo modo di prenderti cura di te stessa.

 

La struttura delle lezioni sarà quella classica del Satyananda Yoga con:

 

  • rilassamento iniziale  asana
  • pranayama  yoga nidra.

 

Praticheremo Asana semplici con particolare attenzione alla mobilità delle braccia e all’area del torace, introducendo la consapevolezza del movimento unita al respiro. Respiro come mezzo dell’energia vitale la cui funzione consiste nell’infondere vitalità e vigore all’organismo, strumento di armonizzazione e guarigione.

Il Pranayama, la respirazione cosciente, è una delle chiavi alla porta della purificazione di corpo e mente. Le tecniche di Pranayama portano l’energia vitale dove è necessaria nel corpo. Quindi si tratta di pulire il corpo per pulire la mente. Controllare la respirazione aiuta il ringiovanimento del corpo grazie ad un aumento della capacità polmonare e di conseguenza ad una migliore ossigenazione del sangue. Il corpo non solo si sente meglio ma sta meglio.

Grande importanza sarà data alla pratica di Yoga Nidra, con particolare attenzione alla ripetizione del sankalpa proposito positivo. Quando parliamo di Yoga Nidra si fa riferimento al sonno yogico, una condizione mentale cosciente e attiva nel quale il corpo e la mente sono in grado di rilassare le tensioni e favorire alcuni aspetti cerebrali, come la creatività, il problem solving, la diminuzione dello stress e l’aumento del rilassamento.

 

I benefici che ne derivano, sono:

  • Riequilibra il sistema nervoso autonomo

Praticare Yoga Nidra aiuta a bilanciare il sistema nervoso autonomo verso il sistema nervoso parasimpatico, che è responsabile del riposo e della digestione. Infatti, quando il sistema nervoso parasimpatico è attivo, l’organismo si ristora e accumula energia.

  • Aiuta a ridurre l’ansia e lo stress

Abbassare i livelli di ansia e stress importante per ridurre l’impatto negativo che il cortisolo (l’ormone dello stress) ha sul rischio di patologie cardiache, stanchezza, infiammazione, disturbi del sonno e dolore cronico. Al tempo stesso, migliora la risposta del sistema immunitario.

  • Miglioramento della concentrazione

Quando siamo stressati emotivamente o fisicamente, concentrarci diventa notevolmente più difficile. Riducendo lo stress, la concentrazione nella vita quotidiana può migliorare.

Inoltre, seguire la voce dell’istruttore durante la pratica dello Yoga Nidra e quindi prestare attenzione alle varie parti del corpo o al respiro, allena la mente a concentrarsi solo su un elemento e a lasciare andare le altre distrazioni.

  • Ti aiuta a conoscere meglio te stesso

Lo stato di rilassamento che si raggiunge durante lo Yoga Nidra fornisce uno spazio per esplorare la nostra sfera emotiva e cogliere quali sono i nostri bisogni in quel momento. È un’opportunità per rilasciare tensioni emotive che ci portiamo dietro da tanto tempo.

  • Migliora la qualità del sonno

Lo scopo di Yoga Nidra non è quello di addormentarsi ma di rilassarsi, aiutandoci ad entrare in fasi del sonno più profonde. Quindi, contribuisce a migliorare la qualità complessiva del sonno quotidiano.

 

Per donne con tumore al seno diagnosticato o operato.

Yoga Gravidanza & Mindfulness / Yoga Post Parto & Mindfulness

orario 10.00/11.00

UN MOMENTO DEDICATO AL BENESSERE MAMMA-BAMBINO

Le lezioni individuali si possono svolgere anche a DOMICILIO.

Perchè praticare lo Yoga in gravidanza?

1. lo Yoga in Gravidanza educa a vivere momenti di cambiamento lasciando andare con Amore, mantenendo calma la mente e presente nel qui e ora.

2. il parto e allattamento sono istanti e periodi caratterizzati da disagi emotivi più o meno importanti e la pratica yogica insegna alle mamme a “stare”, ad accettare con consapevolezza che tutto scorre e tutto passa.

3. porta l’attenzione all’interno, fa riconoscere cosa sta avvenendo, invita a porsi le domande giuste e a trovare direttamente le risposte.

4. consente alla donna di sperimentarsi e di sperimentare l’irresistibile sensazione di essere un’unica cosa con la propria creatura. Questo ascolto avvia un intenso scambio affettivo in cui l’attesa del bambino non è vista come un momento passivo ma diventa un momento da valorizzare per favorire la sua salute, la sua intelligenza e la sua capacità di amare.

5. coltiva il Pensiero Positivo, invita ad essere veri e spontanei con il figlio seguendo la propria natura e cultura.

6. rafforza l’autoconsapevolezza, l’autocontrollo, libera da paure e accresce l’apertura e il gradimento del proprio figlio per mezzo del rilassamento e delle visualizzazioni.

7. facilita l’esperienza del parto perché riduce stress, paure, ansie abbassando la percezione del dolore visto come una cosa positiva perché portatore di vita, di crescita sia per la madre (allarga i confini dell’IO) che per il bambino . Il Dolore non è un campanello d’allarme di una patologia ma è connesso al compimento del parto; ci si lascia invadere da esso fino a quando è indispensabile per poi ritirarsi e ritrovare i propri confini.

Perché con la Doula?
La Doula supporta la gestante in un momento di grandi mutamenti: al rinnovamento corporeo seguono i cambiamenti psicologici della mamma, che passa dal ruolo di figlia al ruolo di genitore creando spazio interno per il bambino e per la relazione con lui. La vita assume magicamente un nuovo senso di  compimento, sentimento ed emozione che si accompagna alla paura di non possedere quello che viene chiamato “istinto materno”. Nel corso della maternità il corpo e la mente sono sommersi da enormi quantità di ormoni, rendendo difficile la conduzione e l’accoglimento del divenire.

Arrivare con dieci minuti in anticipo. Portare tappetino, coperta e almeno un due, tre cuscini e un guanciale. Nelle pratiche di rilassamento, distese sul pavimento, assumerete la posizione sul fianco e per renderla comoda servono due/tre cuscini e un guanciale. Lezioni e programmi individuali possono essere concordati contattandomi personalmente.

- PREPARAZIONE AL PARTO & MINDFULNESS
da Settembre periodicamente e a richiesta

https://drive.google.com/file/d/1ed8YB1d_4ABE2Z549ijWC0Uyd1MKk3uu/view

Contattami

Troviamo insieme il percorso giusto per te

Antonella Solidoro Operatrice Yoga e Doula